top of page

Cannella: la riscoperta di un'antica spezia.

  • Scuola Libera Gilbert Keith Chesterton
  • 17 feb
  • Tempo di lettura: 1 min




Noi ragazzi dell'alberghiero racconteremo le nostre ricette che ogni giovedì sperimentiamo a scuola. Il giovedì è il giorno dove tutti noi ragazzi dell'alberghiero abbiamo il laboratorio pratico, una volta finite le preparazioni per la mensa scolastica, la prof ci propone una prova di capacità e creatività. L'insegnante ci dà degli ingredienti da usare, con la nostra esperienza e fantasia realizziamo un piatto ogni volta diverso. L'ultima proposta riguarda il food pearing ovvero l'abbinamento di ingredienti contrastanti che grazie alle loro caratteristiche organolettiche si esaltano a vicenda. Maiale, cannella e frutti di bosco è l'abbinamento proposto. Unire dolce-salato non è un'invenzione dell'uomo moderno, la cannella era già diffusa nel medioevo e abbinata a piatti a base di carne o formaggi, era considerata la spezia dei re, quindi presente e "prepotente" sulle tavole dei nobili.


Tagliata di maiale alla cannella e frutti di bosco

Ingredienti per una porzione

•⁠ ⁠Arista (fetta alta 3,5 cm)

•⁠ ⁠Burro 50 g

•⁠ ⁠Cannella (un cucchiaino)

•⁠ ⁠Sale e pepe q.b.

•⁠ ⁠Sale grosso (in fiocchi)

•⁠ ⁠Rosmarino (un rametto)

•⁠ ⁠Frutti di bosco 70 g

•⁠ ⁠Zucchero (un cucchiaino)

*

Procedimento:

1) Sciogliere il burro e insaporire con il rosmarino.

2) Rosolare la carne nel burro fino a completa cottura (70 gradi al cuore).

3) Aggiungere sale, pepe e metà cannella alla carne.

4) Preparare la confettura di frutti di bosco con lo zucchero e la restante cannella lasciandola abbastanza liquida.

5) Tagliare l carne a fettine, irrorarla con il proprio fondo e una parte di confettura (la restante si utilizza per la decorazione del piatto).

Buon divertimento!!

Comments


bottom of page