Liceo delle Scienze Umane
indirizzo socio.economico
Il Liceo economico sociale è l'unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere. Le scienze economiche e sociologiche si avvalgono delle scienze matematiche, statistiche ed umane (Psicologia, Antropologia, Metodologia della ricerca) per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici e sociali. Lo studio del diritto e dell'economia politica viene affrontato dal punto di vista filosofico e storico del pensiero giuridico ed economico che è patrimonio della nostra civiltà europea. Questo approccio umanistico, insieme ad un costante paragone con le questioni di attualità, sviluppa negli studenti capacità di comprensione e di giudizio della realtà sulla scena nazionale e internazionale. Il Liceo Chesterton prevede anche lo studio della Lingua Latina. La scuola è inserita in una rete più ampia di opere e realtà per esperienze di tirocinio formativo in azienda e di studio all'estero, in ambienti umanamente e professionalmente stimolanti.
IL CURRICULUM SCOLASTICO
Capacità di giudizio della realtà
FUORI
DALLE AULE
Le attività sono parte integrante e caratterizzante per il nostro curriculum e come tali irrinunciabili.
GITE ALL'ESTERO
La scuola organizza numerose gite di istruzione, sia locali che fuori regione, con lo scopo di vedere dal vivo quanto studiato sopra ai banchi. Negli anni abbiamo avuto valide esperienze educative anche in Irlanda (Emerald School, Dublino), America (Chesterton Academy, Hopkins, MN) e Spagna (Colegio Newman, Madrid)
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA
Una proposta creativa per far fiorire le capacità manuali degli alunni e insegnare loro abilità che vadano oltre lo studio sui libri. Gli studenti che hanno lavorato insieme da amici, aiutandosi e hanno riportato a casa un lavoro di cui andare fieri.
VIA PULCHRITUDINIS
"La via della Bellezza" sono lezioni e laboratori tenute dai nostri insegnanti o da ospiti esperti che approfondiscono argomenti e discipline trattati in classe durante le lezioni ordinarie. Si tiene una volta a settimana durante l'orario scolastico. Gli studenti lo considerano un momento essenziale per fare ricerche e conoscere meglio la realtà
CONCORSI
Ogni anno la scuola partecipa e organizza numerosi concorsi culturali e artistici. In questo modo gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con quelle che sono le richieste culturali regionali e nazionali. Alcuni esempi sono le "Romanae Disputationes" (concorso di filosofia), il "Concorso Chesterton" (concorso letterario), il "Concorso Fotografico" (concorso artistico), ecc...
TEATRO
Ogni anno gli studenti studiano e si preparano per mettere in scena uno spettacolo teatrale. I nostri professori di teatro hanno a cuore quelle che sono le potenzialità delle attività e vogliono valorizzare ogni singolo studente facendone uscire i talenti più nascosti.